#CINEMACHEPASSIONE
Recitare è un viaggio alla conoscenza di sé, dentro le emozioni, che sono la nostra palestra per arrivare ai personaggi.
Vieni a conoscere te stesso, a liberare le tue emozioni, ad affinare la tua concentrazione, a potenziare la tua memoria. Entra dentro un altro personaggio per scoprire te stesso.
Domina le tue paure, scopri il tuo io più profondo, accresci la tua fiducia, libera la tua passione. Recitare è un viaggio che dura tutta la vita.
Credi nei tuoi sogni per costruire il tuo futuro!
Iscriviti

Il corso è volto a tutti coloro che desiderano sperimentare, attraverso le tecniche spesso usate nella recitazione:
- una maggior conoscenza dei propri limiti
- una maggior attenzione alle proprie attenzioni
- una maggior sicurezza nelle proprie possibilità
- una maggior capacità di relazionarsi con il prossimo
- una maggior confidenza verso l’esterno
La recitazione non è solo ed esclusivo appannaggio di chi desidera fare l’attore ma i suoi strumenti possono essere utilizzati per un benessere interiore che attinge al piacere del ludico e alla esternazione e liberazione di blocchi emotivi che ci portiamo dietro da sempre.
Il mio corso vuole essere un luogo di divertimento nel quale potersi lasciare andare e scoprire insieme agli altri i nostri limiti e superarli.
docenti e collaborazioni

Paula Boschi
Ha studiato alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Piccolo Teatro di Milano e ha perfezionato i suoi studi all’UCLA di Los Angeles. Cinematography, Visualization and Exposure, Concentration in Cinematography, Screenwriting, Writers’ program, Broadcasting and network (Extention Building). Stage (sensoriali, acting, regia) presso l’Actor Studio West con Marc Rydell. Stage (acting e improvvisazione) presso l’Actor Studio West con Susan Peretz. Lavora a Milano con la compagnia Immagine Riflessa, dove figura tra uno dei fondatori. Dopo aver avuto la fortuna di lavorare con attori del calibro di Carmelo Bene, scopre la passione lavorare dietro le quinte. Si dedica quindi alla scrittura e alla regia prima come action coach su numerosi set poi come aiuto.

Roberto Rossetti
Roberto Rossetti è un attore, cantante, regista e scrittore, nato a Sant’Elpidio a Mare (FM). Si forma nella Scuola di Ortomagico Musical e come privatista, raggiungendo una formazione multidisciplinare. Fra i suoi insegnanti Simone Polacchi, Lena Biolcati, Giovanni Maria Lori, Francesco Lori, Silvia Gavarotti, Christian Ginepro, Massimiliano Giovanetti, Susanna Dal Cielo, Giovanni Moschella, Gabriela Eleonori, Riccardo Borsini, Manuel Frattini ed Elvira Pardi.
E’ stato protagonista in molti show originali, musical e spettacoli teatrali di successo nazionale, si è esibito in palcoscenici internazionali e ha partecipato a trasmissioni televisive RAI e Mediaset, collaborando con molti protagonisti dello spettacolo italiano e non solo.
Dal 2015 è produttore e direttore artistico della produzione “Compagnia Della Marca”.
Nel 2020 è nel cast del film “Il venditore di donne” regia di Fabio Resinato con Mario Sgueglia, Miriam Dalmazio, Michele Placido, Liberi di Rienzo, Paolo Rossi, Antonio Gerardi e Francesco Montanari.
Per Sydonia production è uno degli autori ed interprete nel documentario “Raffaello Sanzio” con la regia di Luca Trovellesi, trasmesso in RAI ed in tutto il mondo nel 2020.

Samuele Sbrighi
Samuele Sbrighi (Santarcangelo di Romagna (RN), 21.10.1975) è un attore, regista e sceneggiatore italiano diplomato nel 1997 all’Accademia d’Arte Drammatica Antoniana di Bologna e membro del Centro di Cinema e Teatro “Duse” di Roma condotto da Francesca De Sapio dal 2000 al 2004. È conosciuto dal pubblico televisivo per “Un posto al sole d’estate” 2008/09” e per “Centovetrine” 2010/11. Nel 2006 esce al cinema il film “La Vida es un Carnaval”, film che lo vede nella triplice veste di regista, autore ed attore. Nel 2013 è uno dei protagonisti di “Una notte agli studios” film per il cinema diretto da Claudio Insegno ed è testimonial della campagna nazionale del Ministero contro l’Aids diretta da Raoul Bova. Nello stesso anno gira “La Prof. 5” e la web serie di successo “Interno Giorno” e in radio, su M20, conduce la divertente rubrica “Good News” all’interno del programma “AQPP”. Nel 2014 è in “Un passo dal cielo 3” al fianco di Terence Hill ed è uno dei protagonisti della serie diretta da Vincenzo Alfieri “Forse Sono Io 2”. Dal 2014 al 2016 è nella compagnia teatrale di Biagio Izzo dove prende parte alle tournee nazionali negli spettacoli “Come un Cenerentolo” regia di Claudio Insegno e “L’amico del cuore” regia di Vincenzo Salemme.
i nostri ragazzi




